Descrizione
Réserve De Jeanne 2020: Un Tributo alla Storia e all’Eccellenza
Informazioni dal Nostro Sommelier
Nel cuore della regione vinicola del Languedoc, il nome “Réserve De Jeanne” non è solo una denominazione; è un omaggio affettuoso a Jeanne, madre di Alain Maurel e nonna paterna di Stéphanie. Jeanne è stata una donna dal carattere forte e deciso, in grado di affermare le sue convinzioni in un mondo dominato dagli uomini.
Il Vino Réserve De Jeanne è molto più di un vino: è un racconto, una testimonianza della storia e della passione di una famiglia, un tributo alla forza e al carattere di una donna straordinaria. Un vero gioiello del Languedoc, destinato a conquistare i palati più esigenti.
È proprio su questa cuvée, “La Réserve de Jeanne”, che la Maison Ventenac ha costruito la sua rinomata reputazione. È quindi naturale che questo vino prestigioso porti con sé il nome di una donna così influente nella storia della famiglia. Questo vino rappresenta non solo la ricchezza del terroir del Languedoc, ma anche l’eredità e la passione di una famiglia dedicata all’arte della vinificazione.
Note di Degustazione
- Colore: Un affascinante colore granato, con sfumature rubino che mostrano un tocco di evoluzione sui bordi del bicchiere, rispecchiando la complessità e la maturità di questo nobile vino.
- Profumo: Il bouquet olfattivo è un vero tripudio per i sensi: note fruttate di ciliegie mature e ribes nero si mescolano armoniosamente con accenti pepati e suggestivi sentori di “garrigue”, tipica macchia mediterranea. Con il tempo, emergono anche sfumature di inchiostro fresco, tabacco, cuoio, cioccolato e piment d’Espelette, rendendo il profilo aromatico del vino straordinariamente complesso e avvincente.
- Gusto: Al palato, “La Réserve de Jeanne” si manifesta con un’eleganza rara. La struttura è setosa, bilanciando potenza e freschezza in modo magistrale. La degustazione rivela un vino potente, ma al contempo equilibrato e rinfrescante, con un finale piacevolmente pepato.
Per gustarlo al meglio, si consiglia di servirlo a una temperatura di 16/18°C. Questo vino presenta un potenziale di invecchiamento compreso tra i 2 e i 5 anni. Perfetto in abbinamento con carni rosse succulente, agnello con erbe provenzali o una tradizionale “blanquette”.
Tenuta dinamica e familiare fondata su 135 ettari, interamente in conversione biologica e sostenuta dalla Montagne Noire, le principali propaggini del Massiccio Centrale, 10 km a ovest di Carcassonne